Cosa fa l’osteopata

La medicina osteopatica utilizza una seria di tecniche manuali come la manipolazione articolare, tecniche viscerali,tecniche craniosacrali,massaggio con l’obiettivo di:

  • aumentare il range articolare
  • migliorare lo stato di salute
  • aumentare la vascolarizzazione ai tessuti
  • aiutare l’individuo a migliore la stile di vita

Il trattamento manipolativo osteopatico,serve per diagnosticare, trattare e prevenire problemi di salute allungando e massaggiando i muscoli e le articolazioni di una persona.

L’osteopatia si basa sul concetto di autoguarigione spontanea.

Cosa cura

L’osteopatia può fornire sollievo e trattamento per una vasta gamma di condizioni.

Queste includono :

artrite

dolore al piede, alla caviglia, all’anca e al ginocchio

mal di schiena, dolore al collo e sciatica

dolore alla mano, alla spalla e al gomito

mal di testa

gomito del tennista e del golfista

problemi posturali dovuti a gravidanza, infortuni sportivi,a problemi di tipo lavorativo o problemi digestivi

nevralgia

Reflusso gastroesofageo

I medici osteopati possono anche rilevare condizioni che non sono curabili attraverso l’osteopatia, per indirizzare i pazienti ad altri specialisti.

Cosa aspettarsi

Un osteopata valuterà prima di tutto lo stato di salute del paziente per capire quale trattamento è necessario nelle successive sessioni per promuovere uno stile di vita adeguato.

Una consultazione iniziale avrà luogo prima dell’inizio di qualsiasi trattamento attivo

Durante questa consultazione, il medico osteopata discuterà i problemi di salute del paziente, ascolterà e prenderà appunti sul caso. La sessione durerà circa 45 minuti.

Esame fisico

Il medico osteopata esaminerà fisicamente il paziente, che potrebbe aver bisogno di rimuovere alcuni indumenti per eseguire la diagnosi. La privacy del paziente deve essere rispettata durante questo processo.

L’esame può durare da dai 15 ai 30 minuti prima del trattamento.

Al paziente verrà chiesto di effettuare semplici movimenti per aiutare il medico osteopata a fare un’analisi accurata della propria postura e mobilità.

Il medico valuterà anche la salute delle articolazioni, dei legamenti e dei tessuti, utilizzando una tecnica tattile altamente qualificata nota come palpazione.

Il medico osteopata proporrà un piano di trattamento per soddisfare le esigenze del paziente.

Ciò includerà il numero di sessioni che potrebbero essere necessarie, sebbene questo numero possa cambiare a seconda della risposta del paziente al trattamento.

Se ci sono segni di fuoriuscita del disco o altre condizioni gravi, il medico osteopata può raccomandare di eseguire alcuni test di imaging e indirizzare il paziente verso un trattamento convenzionale.

I trattamenti osteopatici enfatizzano l’autoguarigione, quindi un osteopata può anche consigliare cambiamenti nella dieta, programmi di esercizi a casa e aggiustamenti dello stile di vita.

Successivamente ad un trattamento osteopatico il paziente può sentirsi dolorante nelle prime 24 ore.

Tecniche Osteopatiche

La medicina osteopatica si basa su 4 tipi di tecniche

Tecniche strutturali:questi tipi di tecniche agiscono principalmente sul sistema muscoloscheletrico e mirano a ripristinare la corretta mobilità della struttura ossea

Tecniche miofasciali: prevedono tramite tecniche di massaggio e rilascio la manipolazione dell’intero corpo

Tecniche craniali:esse agiscono sul movimento che riguarda le ossa del cranio per ristabilire l’equilibrio delle funzioni craniali e sacrali

Tecniche viscerali:si avvale di tecniche manuali nella zona addominale e sugli organi al fine di liberarne la mobilità

Quando non dovrebbe essere usato

La terapia manuale osteopatica è considerata una delle forme più sicure e non invasive di gestione medica

Condizioni che vengono considerate bandiere rosse sono:

  • osteoporosi
  • fratture
  • condizioni infiammatorie acute, come alcuni tipi di  artrite,infezioni disturbi della coagulazione del sangue.

Sicurezza

L’osteopatia ad oggi è una delle professioni sanitarie in ascesa negli Stati Uniti.Anche in Italia grazie al decreto Lorenzin l’osteopatia diventa una professione sanitaria che si affianca alla medicina tradizionale.

Come tutte le terapia manuali, l’osteopatia può avere alcuni rischi.

Dopo il trattamento, è normale che un paziente si senta rigido, un po’ come dopo l’esercizio, per 24-48 ore. Alcuni pazienti possono avere mal di testa per un breve periodo.

I pazienti più anziani possono manifestare effetti collaterali meno comuni, tra cui dolore severo, intorpidimento e formicolio.

Se questi si verificano,il paziente deve parlare con il proprio osteopata o con il proprio medico.L’osteopata può includere la manipolazione articolare per trattare interi sistemi del corpo.

Quanto costerà?

Il costo varia a seconda della clinica, del piano assicurativo del paziente e dello stato in cui vive. Molti piani assicurativi finanzieranno l’osteopatia per condizioni appropriate.Vale la pena chiedere all’assicuratore se esiste un limite per seduta o un limite complessivo per le terapie complementari ambulatoriali.

Per qualsiasi informazione si prega di visitare il nostro sito web dove verrà spiegato in modo dettagliato la nostra metodologia di lavoro.

Share with

Start typing and press Enter to search

Apri Chat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?